Vino rosso prestigioso dalla regione Piemonte:
vino Barbera.
The vino Barbera d’Alba DOC, Barbera d’Asti DOCG, Barbera del Monferrato Superiore DOCG è dei vini più famosi del territorio del Piemonte e l’inizio della coltivazione è datato diciassettesimo secolo.
Il vino Barbera è un vino rosso e risulta essere composto da vitigni caratteristici come barbera.
Colore e sapore del vino Barbera.
Andiamo adesso ad elencare le sensazioni olfattive e gustative le quali caratterizzano il vino Barbera e che gli garantiscono di essere individuato come uno fra i vini d’Italia maggiormente esclusivi.
Alla vista il vino Barbera appare di un colore rosso rubino con riflessi porpora da giovane e granata da invecchiato mentre al naso appare fruttato con decisione e con sentori di spezie ed eterei. Ma è il gusto ciò che discerne un vino di qualità dai vini comuni. Al palato il vino Barbera si rivela pieno e molto ricco di acidità.
Gradi del Barbera d’Alba DOC, Barbera d’Asti DOCG, Barbera del Monferrato Superiore DOCG e invecchiamento.
Il Barbera risulta essere un vino con una gradazione di da 12 a 13 gradi approssimativamente ed il periodo di maturazione durante il quale risulta consigliata la sua degustazione è di 5-10 anni. Tutte le vendemmie vengono raccolti approssimativamente 400000 hl di vino Barbera i quali danno luogo a circa 39000000 bottiglie.
Le zone dell’Italia in cui la coltivazione del Barbera è maggiormente presente sono i territori di Nizza, Tinelli, Colli astiani e molte altre.
Con che cosa si abbina il vino Barbera.
Saper associare ai cibi più ricercati un buon vino è una di quelle peculiarità che valorizzano la tua tavola. Il vino Barbera è adatto soprattutto ad abbinarsi con tutto il pasto, carni, salse e ragù.