Wines of Calabria: Calabrian DOC, DOCG and IGT wines
I wines in Calabria hanno un’origine antichissima che poche altre realtà vinicole in Italia possono vantare..
I vini in Calabria furono infatti importati dalla Antica Grecia nell’ottavo secolo avanti Cristo. Questi colonizzatori non a caso chiamarono la nostra penisola Enotria, in greco Terra del Vino. Non a caso proprio coppe di Cirò rosso furono offerte ai vincitori delle prime edizioni delle giochi olimpici che si disputavano proprio in Grecia.
Calabrian wines in the Middle Ages
In epoca romana i vini della Calabria non riuscirono a ripetere il successo avuto in epoca greca. I Romani infatti prediligevano i vini autoctoni quali il Frascati. Il Medioevo vide però il rilancio dei vini calabresi che vennero esportati per terra e per mare in tutta Italia ed anche nei porti esteri. Successivamente però nuove difficoltà incontrò la Calabria nel valorizzare i propri vini e tutt’ora la viticultura calabrese raccoglie meno riconoscimenti di quanti meriterebbe.
Wine production in Calabria
Wines in Calabria today boast a production of one million hectolitres each year from around twenty-five thousand hectares of cultivated land.
Calabria expresses a number of wines as good reds, all of which are late-ripening and, in order to attain a perfect degree of form, need a long maturation in barrels, two to four years, with racking.
Il vino calabrese più decantato è il Cirò, rosso mattone tendente all’arancio, dotato di vena amabile più o meno marcata, sui quattordici gradi.
Cirò can be found as a white wine as well as rosé and red wine. l Cirò is derived from Greco bianco grapes and a percentage of 10% of Trebbiano Toscano. The Cirò Rosso or Rosato instead comes from the grapes of the Gaglioppo vine variety. Minimum overall alcoholic strength for whites of 12 degrees and for reds of 13
They say it comes from the same vine from which the classic Cremissa was made, offered as a gift to athletes returning victorious from the games of Olympia.
Well worthy of being close to Catanzaro's Cirò are Pollino and Savuto in the Cosentino area and Péllaro and Palizzi in the province of Reggio Calabria.
Girando la regione, è facile incontrare altri rossi realizzati con sistemi primitivi, ma spesso senza caratteristiche costanti: può capitare d’imbattersi in veri e propri nettari, come di trovarsi di fronte a prodotti che al palato dell’intenditore non dicono nulla.
Comunque, dappertutto si nota oggi un progressivo abbandono dei metodi empirici per l’adozione di tecniche razionali.
In the second-catering drinks sector, mention should be made of Balbino di Altomonte, the Moscati of Frascineto and Saracena, the Malvasia of Catanzaro, the Zibibbo of Briàtico, il Montònico di Bovalino e l’eccellente White Greeka dry-tasting luxury liqueur.
The wines of Calabria are:
- Cirò Rosso
- Savuto
- Bivongi
- Donnici
- White Greek
- Lamezia
- Melissa
- Pollino
- San Vito di Luzzi
- Sant’Anna di Isola di Capo Rizzuto
- Scravigna
- Verbicaro