Vino Valpolicella

La Valpolicella è una regione vinicola situata nella provincia di Verona, nel nord-est dell’Italia. La storia del vino Valpolicella risale all’antichità, quando i Romani iniziarono a coltivare la vite nella zona.

Durante il Medioevo, la produzione di vino nella regione fu influenzata dalla Chiesa, che aveva una forte presenza nel territorio. I monaci benedettini coltivavano la vite e producono il vino, contribuendo alla diffusione della cultura del vino nella zona.

Nel XVI secolo, la famiglia aristocratica dei Conti Serego Alighieri iniziò a produrre vino nella zona, portando una maggiore attenzione alla qualità del prodotto. Nel XVII secolo, la produzione di vino Valpolicella iniziò ad essere commercializzata su scala maggiore, e il vino venne esportato in Europa e nel Nuovo Mondo.

Nel XIX secolo, la filosofia produttiva del vino Valpolicella subì una svolta significativa grazie alla figura del conte Teodoro de’ Serego Alighieri. Egli fu tra i primi a valorizzare la singolarità del terroir e a puntare sulla qualità e sull’identità del prodotto. La produzione del vino Valpolicella riprese con forza dopo la Seconda Guerra Mondiale, quando la zona si sviluppò e si modernizzò.

Negli anni ’60 e ’70, la Valpolicella acquisì fama internazionale grazie alla produzione dell’Amarone, un vino rosso corposo e potente prodotto da uve appassite. Negli anni successivi, la produzione di Amarone e di altri vini di qualità della Valpolicella è cresciuta costantemente, portando la zona a diventare una delle principali regioni vinicole italiane.

Oggi, la produzione di vino Valpolicella è una delle principali attività economiche della zona. I vini Valpolicella DOC, Ripasso e Amarone sono molto apprezzati in tutto il mondo per la loro qualità, complessità e tipicità.

Il vino Valpolicella ha ricevuto numerosi riconoscimenti nazionali ed internazionali per la sua qualità e tipicità.

In Italia, il Valpolicella è stato riconosciuto come denominazione di origine controllata (Disciplinare della DOC Valpolicella) fin dal 1968, mentre l‘Amarone della Valpolicella è stata riconosciuta come denominazione di origine controllata e garantita (DOCG) nel 2009. Il Ripasso della Valpolicella, un vino ottenuto attraverso la ripassatura del vino base sulle bucce e sui residui della produzione dell’Amarone, ha ottenuto il riconoscimento DOC nel 1990.

A livello internazionale, il vino Valpolicella ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti. Ad esempio, l’Amarone della Valpolicella Classico Riserva “Sergio Zenato” del 2005 è stato premiato con il massimo punteggio di 100/100 dal critico enologico americano James Suckling.

Il vino Amarone della Valpolicella ha anche ottenuto numerosi premi al Decanter World Wine Awards, uno dei più importanti concorsi di vino al mondo. Nel 2020, l’Amarone della Valpolicella Classico DOCG Riserva 2013 di Tommasi Viticoltori è stato premiato con la medaglia d’oro al Decanter World Wine Awards.

Il vino Valpolicella è stato inoltre incluso in numerose guide e pubblicazioni specializzate nel settore del vino, tra cui il Wine Spectator, il Gambero Rosso e il Veronelli. La regione Valpolicella è stata anche riconosciuta come una delle migliori zone vinicole d’Italia, ed è diventata una meta turistica molto popolare per gli amanti del vino.

È riconosciuto con denominazione di origine controllata (DOC)

Composizione uve di produzione

È prodotto mediante taglio di uva dei vitigni Corvina veronese, Molinara, Rondinella (le percentuali di taglio variano a seconda dei criteri di vinificazione adottati dai singoli produttori). Molto spesso, alle sunnominate uve ne vengono aggiunte altre, in percentuale complessiva non superiore al 10-15%, dei vitigni Negrara trentina, Barbera, Sangiovese e Rossignola.

Il colore

da giovane, è un rosso rubino piuttosto chiaro e lucente; dopo qualche anno di invecchiamento, assume riflessi dolcemente aranciati.

L’odore

fortemente vinoso, è caratteristico, gradevole e delicato. In particolari annate, ricorda quello della mandorla amara.

Il sapore

asciutto, di ottimo corpo, sapido e armonico, non nasconde una gradevole e giusta venatura di amarognolo.

La gradazione alcolica

va dagli 11 ai 12°.

Invecchiamento

Il trattamento di cantina è il seguente: dopo un anno (qualche esperto dice anche meno) di sosta in botti di rovere, in cantina buia e tranquilla (temperatura 12-15 °C), passa all’imbottigliamento nelle bordolesi color marrone scuro che debbono essere sistemate in posizione orizzontale. Ed è proprio in bottiglia che il Valpolicella, famoso in tutto il mondo quasi quanto il Chianti toscano, si affina, matura e rafforza le originarie qualità fino a diventare splendido nel giro di 5-6 anni.

Degustazione

Ecco alcune indicazioni per degustare il vino Valpolicella:  il vino Valpolicella dovrebbe essere servito leggermente fresco, a una temperatura di circa 16-18 gradi Celsius.

Abbinamenti

Per abbinare il Valpolicella con il cibo, è possibile scegliere piatti leggeri e saporiti. Ecco alcune idee per abbinare il vino Valpolicella con il cibo:

  • Pasta con sugo di pomodoro fresco: il Valpolicella si abbina molto bene con la pasta al pomodoro fresco, che ha sapori semplici e freschi che si sposano perfettamente con il vino. Si può provare con un piatto di spaghetti al pomodoro, conditi con un po’ di olio d’oliva e basilico.

  • Pizza: il Valpolicella si abbina molto bene anche con la pizza, che ha sapori semplici e saporiti. Si può provare con una pizza margherita, che ha sapori semplici di pomodoro, mozzarella e basilico.

  • Antipasti: il Valpolicella si abbina molto bene anche con antipasti leggeri come insalate, carpacci e crostini con paté o formaggio fresco.

  • Piatti a base di pesce: il Valpolicella si abbina anche con piatti a base di pesce leggeri, come il pesce alla griglia o il carpaccio di tonno.

  • Carni bianche: il Valpolicella si abbina bene anche con carni bianche, come il pollo o il tacchino. Un’ottima scelta potrebbe essere un petto di pollo grigliato con verdure alla griglia.

In generale, il Valpolicella è un vino versatile che si abbina bene con una vasta gamma di piatti leggeri e saporiti. Tuttavia, è sempre consigliabile sperimentare diversi abbinamenti per trovare quello che più si adatta ai propri gusti.

È indicatissimo con carni di vitello, di maiale, di coniglio e di pollame arrosto e con bolliti misti.

Localita’ di produzione

sono situati in provincia di Verona e precisamente nei territori dei comuni di Negrar, Fumane, Marano di Valpolicella, Sant’Ambrogio di Valpolicella, San Pietro.

 

enoteca online wine shop marylin monroe
Chi è l'autrice

Benvenuti nel blog di vino! Sono Marilyn, un'appassionata di vino che condivide la sua conoscenza e la sua passione con voi. Scopriamo insieme il mondo del vino!

Lascia un commento