Vini d’Abruzzo

Foto dell'autore
Written By Gilberto Mattei

I vini dell’Abruzzo: vini abruzzesi DOC, DOCG e IGT

vini dell’Abruzzo soltanto recentemente hanno ricevuto il giusto riconoscimento dell’opinione pubblica sul loro effettivo valore.

I vini dell’Abruzzo sono stati infatti per molti secoli valutati molto meno di quello che meriterebbero. Questi vini sono stati infatti per molto tempo relegati al ruolo di comprimari e miglioratori di altre produzioni.

Le uve dei vini dell’Abruzzo

Il vitigno principale da cui vengono prodotti i vini dell’Abruzzo è sicuramente il Trebbiano. Questa tipologia di uva dà luogo alla gran parte dei vini bianchi mentre le uve nere più utilizzate sono il Cerasuolo d’Abruzzo ed il Montepulciano. Ultimamente si sono aggiunte a completare una produzione abbastanza importante il Pinot Grigio e Bianco, il Riesling Italico e Renano. Ultima DOCG cconcessa alla regione in ordine di tempo è quella del Montepulciano Colline Teramane.

La produzione di vini in Abruzzo

La produzione annua di vino in Abruzzo si aggira attorno ai quattro milioni di ettolitri in certe annate abbondanti.

In tutti i paesi vitiferi abruzzesi sono coltivati i vitigni montepulciano d’Abruzzo e trebbiano d’Abruzzo, dalle cui uve, ammostate separatamente, nascono i due omonimi vini.

Mescolandole invece secondo determinate proporzioni, si ottiene il Cerasuolo d’Abruzzo il quale possiede un po’ le virtù dell’uno e dell’altro.

vino di abruzzo brunello di montalcinoIl Montepulciano d’Abruzzo è un vino rosato carico, alcoolicità di tredici gradi, aromatico, sapore leggermente amabile velato da un gusto asprigno particolare. Con l’invecchiamento assume un aroma somigliante a quello del Marsala, mentre l’originaria tinta rosata prende una colorazione violacea.

Il Trebbiano d’Abruzzo presenta un colore giallo dorato, un sapore asciutto molto fresco e arriva al massimo ai dodici gradi. Nella ristretta zona di Avezzano e contermini si ricava, con la mescolanza delle uve montepulciano e sangiovese, il Marsicano piuttosto aspretto, ma interessante.

In Abruzzo, come nelle vicine Marche, ancora oggi si possono incontrare i cosiddetti vini annosi, ottenuti mescolando mosto crudo a mosto cotto nella proporzione di due parti a una.

Il vino richiede un particolare invecchiamento per conseguire gli alti caratteri che lo fanno poi assomigliare, nell’aroma e nel sapore, al Malaga.

Al presente non è facile trovarlo perché l’odierna legislazione vinicola ne vieta il commercio, non si sa bene per quale motivo.

Il Molise, produce gli stessi vini dell’Abruzzo. Se desideri conoscere quali sono i migliori vini italiani

I vini d’Abruzzo sono:

  • Trebbiano d’Abruzzo
  • Controguerra Ciliegiolo
  • Montepulciano d’Abruzzo
  • Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane

it_ITItaliano