Le carni brasate si preparano utilizzando il vino in fase di cottura. In questo caso abbinarci poi in tavola la bottiglia giusta è abbastanza facile: basta servire lo stesso vino utilizzato per cucinare. Gli […]
Ingredienti per quattro persone: quattro dozzine di ostriche una dozzina di fettine di pane otto piccole salsicce mezza bottiglia di Chablis (oppure Traminer aromatico) burro Tempo necessario: circa un’ora La difficoltà per […]
Il Trentino-Alto Adige come il Friuli-Venezia-Giulia hanno caratteristiche simili producono buon vino e si affidano a una cucina bucolica e allo stesso tempo raffinata. La lepre alla Trentina si fa con il vino […]
Come l’aceto, anche gli agrumi appartengono al mondo degli alimenti ostili al vino. Limoni, arance, mandarini, cedri, pompelmi usati anche in maniera poco più che leggerissima escludono l’uso di qualsiasi Vino.
La “Nouveau Cuisinier Royal et Borgeois” di Francia vi è una affermazione importante ed esaustiva: “Il piacere della tavola concerne tutte le età“. L’età anagrafica nella cucina non esiste. L’età anagrafica nella cucina […]
Per scegliere un vino che possa accompagnare una minestra in brodo occorre distinguere fra i brodini domestici ‘acque e dado’, i brodi veri e propri (scaturiti da una lunga, paziente cottura di carni o […]
Un solo vino o più vini? C’è chi sostiene che a tavola non bisogna ‘mescolare’ i vini, a pena di terribili mal di testa o di difficoltà di stomaco. Non è vero ma […]
I cinque criteri Un buon abbinamento cibo-vino è quello in cui nessuna delle due componenti, quella nel piatto e quella nel bicchiere, sovrasta l’altra. Cibo e vino debbono insomma completarsi armoniosamente. Raggiungere questo equilibrio […]
Spumanti e molluschi In genere un po’ tutti i cosiddetti ‘frutti di mare’ crudi possono sposarsi con dei buoni spumanti italiani. Pure con dei bianchi secchi, tranquilli, di medio corpo. Un Vino […]