Piccole botti di legno chiamate “caratelli”
I “caratelli” I “caratelli” sono piccole botti di legno utilizzate per la conservazione e l’invecchiamento di liquidi come il vino ...
Le botti per l’invecchiamento del vino
Le botti di legno sono comunemente utilizzate per l’invecchiamento del vino. Esse conferiscono al vino una complessità aromatica e gustativa ...
La preparazione della cantina
Il vignaiolo prepara ora la cantina dove si farà il vino. La preparazione della cantina per la vinificazione dell’uva richiede ...
Quali sono le malattie del vino durante la fermentazione?
Come le viti e l’uva, il Vino essendo un liquido organico, subisce infatti continue modifiche biologiche, chimiche o fisiche. Ancora ...
Come si misura il grado alcolico del vino?
L’alcol nel vino può essere misurato utilizzando un alcolometro, uno strumento di misura della densità che viene utilizzato per calcolare ...
Quali sono gli strumenti della cantina per la produzione del vino?
La cantina è l’ambiente in cui si produce, si conserva e si invecchia il vino. Gli strumenti e gli attrezzi ...
Cos’è la chiarificazione del vino?
La chiarificazione del vino è il processo attraverso il quale le particelle solide presenti nel vino vengono rimosse per ottenere ...
Stoccaggio dell’uva in cantina
Lo stoccaggio dell’uva in cantina dipende da diversi fattori come la varietà dell’uva, la sua maturazione e la durata dello ...
Botti di rovere della Slavonia
Le botti della Slavonia sono uno strumento tradizionale utilizzato nella produzione di vini di alta qualità in Europa. Queste botti, ...
Fermentazione alcolica
La fermentazione è un processo biochimico in cui i lieviti presenti nel mosto trasformano gli zuccheri presenti nell’uva in alcol ...