Carema

Photo of author
Written By Gilberto Mattei

Il vino Carema:

vino rosso prestigioso dalla regione Piemonte.

 

Wine Carema vede cominciare la sua coltivazione in Italia sin dal 1500 dall’uso di uve Nebbiolo e altri vitigni rossi.

Since that time, wine Carema risulta essere un vino rosso fra i più caratteristici della regione Piemonte nella quale sono raccolti i maggiori centri di produzione.

Vino Carema all’aspetto ed al palato.

Andiamo di seguito ad elencare le caratteristiche organolettiche che contraddistinguono il vino Carema e che gli garantiscono di essere considerato come uno fra i vini d’Italia più tipici.

In bocca il gusto del vino Carema è corposo, morbido, elegante ed alla vista si presenta rosso rubino tendente al granata. Ma dire che il piacere di assaporarlo inizia già dalla prima fase della degustazione quando il suo caratteristico profumo fine con sentori di rosa macerata soddisferà l’olfatto.

Vino Carema: invecchiamento e gradazione.

Il Carema risulta essere un vino avente una gradazione di 11 gradi circa mentre il tempo di maturazione dopo il quale risulta ottimale la sua consumazione è di 15-20 anni. Tutte le stagioni sono raccolti all’incirca 496 hl di vino Carema che corrispondono a più o meno 66000 bottiglie.

I territori d’Italia in cui la coltivazione del Carema risulta essere più presente sono le zone di Carema e dintorni.

Con che cosa si abbina il vino Carema.

L’abilità di abbinare ai piatti più ricercati un buon vino è una delle peculiarità che valorizzano la tua tavola. Il vino Carema risulta ideale in particolar modo ad accompagnare carni rosse, selvaggina, formaggi.

en_GBEnglish (UK)