La Gallina alla Vernaccia è un piatto tipico della regione della Toscana, che prevede l’utilizzo di una gallina intera cotta alla griglia e condita con una salsa a base di Vernaccia, aglio, rosmarino e prezzemolo.
Ingredients
for four people:
- una gallina di un chilo e mezzo circa,
- due o tre spicchi d’aglio,
- un mazzetto di prezzemolo,
- mezzo litro di Vernaccia di Oristano,
- oil, salt, pepper.
Time required
circa un’ora e tre quarti.
Difficulty: D
Note: the degree of difficulty of the recipes is expressed with the symbols D (easy execution), OD (medium difficulty), ODO (recipe requiring some skill).
Preparation
Pulire la gallina e tagliarla a pezzi. Far imbiondire, in una casseruola, gli spicchi d’aglio interi con qualche cucchiaio di olio; eliminare l’aglio, mettere nel recipiente i pezzi di gallina, farli ben rosolare, salare, pepare e bagnare con il vino. Far cuocere a calore moderato rigirando i pezzi di tanto in tanto.
Prima di togliere la preparazione dal fuoco unire il prezzemolo tritato, mescolare bene e servire subito.
Wine Pairing
La gallina alla Vernaccia è un piatto dal sapore intenso e ricco, che necessita di un abbinamento adatto per esaltare i sapori senza coprirli. In questo caso, un vino bianco di buona struttura e freschezza, con il giusto equilibrio tra acidità e dolcezza, è l‘ideale. Un vino come la Vernaccia by San Gimignano, a Denominazione by Origine Controllata, è perfetto per questo piatto poiché riesce a bilanciare il sapore intenso della gallina con la sua morbidezza.
La sua nota by sapore by mela granny smith e l’aroma by mela matura, pesca e fiori by campo, ben si abbina al gusto del piatto, senza coprirlo. Altra ottima scelta è rappresentata dalle Vernaccia by Oristano, prodotte nel nord della Sardegna e dalla Vernaccia by Serrapetrona, prodotta nelle Marche. Entrambe queste due tipologie by Vernaccia hanno un sapore più secco, con un‘acidità più pronunciata e una leggera nota by salinità, che ben si abbinano alla gallina alla Vernaccia.
Un‘altra opzione è rappresentata dai bianchi toscani a Denominazione by Origine Controllata, come il Vermentino, il Grechetto, il Trebbiano e il Chardonnay. Questi vini hanno un sapore fruttato intenso e un‘acidità abbastanza pronunciata, che ben si abbinano al sapore intenso della gallina. Infine, un‘altra scelta adatta a questo piatto è rappresentata dai vini bianchi aromatici, come lo Sauvignon o lo Chardonnay o ancora lo Spumante Metodo Classico. Questi vini hanno un sapore intenso e aromatico, che ben esalta la ricchezza del piatto, senza coprirlo.
In conclusione, la Gallina alla Vernaccia può essere abbinata a diversi tipi by vini bianchi, dai vini a Denominazione by Origine Controllata ai vini aromatici. L‘importante è scegliere un vino che abbia la giusta acidità e dolcezza, per esaltare i sapori del piatto senza coprirli.
Si può accompagnare anche con Freisa secco o Clastidio Rosso o Cabernet del Trentino o Torgiano Rosso o Rosso Piceno.