Liguria

 

La Liguria è una regione dell’Italia nord-occidentale che si affaccia sul Mar Ligure e che produce vini di grande qualità. I principali vitigni coltivati in Liguria sono il Pigato, il Vermentino, il Rossese e il Moscato.

Tra i vini più famosi della Liguria ci sono il Pigato DOC, il Vermentino DOC e il Rossese di Dolceacqua DOC.

La storia del vino in Liguria risale all’epoca romana, quando la regione era conosciuta per la sua produzione di vino. Nel corso dei secoli successivi, la produzione vinicola in Liguria si è evoluta e si è adattata alle diverse sfide, tra cui il clima sfavorevole, la conformazione del territorio e le difficoltà di trasporto.

Tra i personaggi storici del vino in Liguria si possono citare:

  • Pietro Ratti: enologo e produttore di vino originario del Piemonte, ha trascorso gran parte della sua carriera nella regione della Liguria, dove ha lavorato alla valorizzazione dei vitigni autoctoni come il Rossese. Grazie al suo lavoro, il Rossese è diventato uno dei vini più famosi della regione.
  • Carlo Diano: enologo e produttore di vino, è considerato uno dei principali esponenti della viticoltura biologica in Liguria. Diano ha sviluppato un metodo di coltivazione del vigneto basato sulla conservazione dell’equilibrio naturale del terreno e sulla limitazione degli interventi chimici. Grazie al suo lavoro, molti viticoltori liguri hanno adottato questa filosofia di produzione del vino.

Per quanto riguarda gli abbinamenti tra vini e piatti regionali, i vini della Liguria si sposano perfettamente con i piatti tipici della cucina locale, come ad esempio:

  • La focaccia: un pane piatto tipico della Liguria, condito con olio d’oliva e sale. L’abbinamento ideale per la focaccia è un vino bianco fresco e aromatico, come ad esempio il Vermentino.
  • La trofie al pesto: un piatto di pasta fresca condito con una salsa a base di basilico, aglio, olio d’oliva e pinoli. L’abbinamento ideale per questo piatto è un vino bianco secco e leggermente fruttato, come ad esempio il Pigato.
  • La frittura di pesce: un piatto a base di pesce fritto, tipico delle località costiere della Liguria. L’abbinamento ideale per questo piatto è un vino bianco secco e fresco, come ad esempio il Vermentino.
  • La torta di nocciole: un dolce a base di nocciole, tipico della città di Cuneo. L’abbinamento ideale per questo dolce è un vino liquoroso, come ad esempio il Moscato Passito.

 

In Liguria la cucina è assai più parsimoniosa di vino, però il buon vino bianco secco (Coronata, Vermentino e Pigato) entra nel « ciuppin » , una particolare zuppa di pesce.

Ancora vino bianco troviamo nella « zuppa di datteri alla spezzina » , e nelle    « cozze alla marinara ». Così dicasi per i « maccheroni con le trippe, e per il « sugo di carne alla genovese ».

Il vino rosso lo incontriamo in pochi casi: nel « tocco stufato» (manzo), nel « coniglio alla     ligure » , e anche, fatto piuttosto insolito, nella « salsa genovese per pesci lessati ». Singolare e assai appetitosa anche la ricetta del « manzo con acciughe » , però al vino bianco.

Anche nella cucina tipica ligure il vino ha un ruolo importante, sia come ingrediente nelle ricette che come bevanda da abbinare ai piatti.

In Liguria, i vini bianchi sono molto apprezzati, come il Vermentino e il Pigato, che vengono spesso utilizzati per la preparazione di piatti a base di pesce, come ad esempio la frittura mista di pesce e il baccalà alla ligure.

Inoltre, nella cucina ligure si utilizzano anche vini rossi come il Rossese di Dolceacqua e il Dolcetto, che vengono utilizzati soprattutto per accompagnare piatti di carne come la coniglio alla ligure e la cima alla genovese.

Il vino viene inoltre utilizzato per la preparazione di salse, come ad esempio il pesto alla genovese, che contiene tra gli ingredienti il vino bianco, e per la marinatura di carni e pesci.

enoteca online wine shop marylin monroe
Chi è l'autrice

Benvenuti nel blog di vino! Sono Marilyn, un'appassionata di vino che condivide la sua conoscenza e la sua passione con voi. Scopriamo insieme il mondo del vino!