Dolcetto D’Acqui

Foto dell'autore
Written By Gilberto Mattei

Il Dolcetto d’Acqui è un vino rosso prodotto nell’area del comune di Acqui Terme, in Piemonte, Italia. È considerato uno dei vini più importanti della regione e uno dei vini più noti in Italia.

Il Dolcetto d’Acqui è fatto principalmente con l’uva Dolcetto, che è coltivata nella regione di Acqui Terme. È un vino dal colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. Ha un aroma fruttato, con note di ciliegie, prugne e mora. Il sapore è secco, armonico e persistente, con una leggera amarezza.

Il Dolcetto d’Acqui è un vino versatile che si abbina bene con molti piatti, come antipasti, primi piatti, carni bianche e formaggi. In particolare, si abbina bene con piatti della cucina piemontese, come il bollito misto, la carne cruda all’albese e i tajarin al ragù.

Il Dolcetto d’Acqui viene prodotto sia come vino fermo che come vino frizzante. Il vino fermo viene invecchiato in botti di legno per alcuni mesi, mentre il vino frizzante viene fermentato in autoclave per produrre le bollicine.

Il Dolcetto d’Acqui è stato insignito del riconoscimento di denominazione di origine controllata (DOC) nel 1972 e della denominazione di origine controllata e garantita (DOCG) nel 2008. Ciò significa che il vino è prodotto secondo specifiche regole e che la qualità del vino è garantita.

In questa pagina del sito passiamo ad esplicitare le caratteristiche principali del vino Dolcetto d’Acqui per venire incontro a tutti gli amanti di vino rosso DOC proveniente dalla regione Piemonte.

Il Dolcetto d’Acqui prende vita con l’ utilizzo di viti allevate nei territori di Acqui Terme, Alessandria, Alice Bel Colle, Rincaldone, Strevi, Morbello, Rivalta Bormida che danno origine ad un vino unico e inconfondibile: le uve Dolcetto.

Sensazioni del vino Dolcetto d’Acqui.

E’ attraverso gusto, vista e l’olfatto che emergono tutte le proprietà naturali di un vino importante; infatti la degustazione di un vino pregiato contempla l’esame dei 5 sensi.

Consegue dalla selezione degli uvaggi che lo compongono il vino Dolcetto d’Acqui il colore rosso rubino tendente al mattone invecchiando della DOC il quale appaga la vista. All’olfatto il vino Dolcetto d’Acqui si rivela vinoso, mentre al palato quello che emerge risulta essere un sapore asciutto, morbido, gradevolmente ammandorlato o amarognolo.

Il vino Dolcetto d’Acqui a tavola.

Sovente il segreto di una ricetta alla perfezione è semplicemente l’abilità di poterla abbinare assieme al vino di qualità più adatto e quindi è preferibile mettere in tavola il vino Dolcetto d’Acqui ad una temperatura di servizio di più o meno 16 gradi assieme ad antipasti di salumi, pollame, coniglio, ravioli.

it_ITItaliano