Varianti della produzione del vino soave

Varianti della produzione del vino soave

Il vino Soave può essere prodotto in diverse varianti all’interno della denominazione Soave. Le principali produzioni del vino includono:

Soave Classico

  1. 1. È prodotto nella zona originaria che comprende le colline intorno alla città di Soave, in provincia di Verona. La produzione del tipo Classico è considerato la produzione tradizionale di questa produzione e viene ottenuto principalmente dal vitigno autoctono Garganega, ma possono essere presenti anche piccole quantità di altri vitigni locali come il Trebbiano di Soave. Questa zona è riconosciuta per la sua qualità superiore e caratteristiche uniche. Questo vino è conosciuto per le seguenti caratteristiche distintive:
  • Zona di produzione: viene prodotto nella zona originaria di questa produzione, situata nelle colline intorno alla città di Soave, in provincia di Verona, nella regione veneta, Italia. Questa zona è riconosciuta per la sua qualità superiore e autenticità.
  • Vitigni: è principalmente prodotto utilizzando il vitigno autoctono Garganega. Le uve Garganega conferiscono al vino un profilo aromatico unico e contribuiscono alla sua struttura e acidità. In alcuni casi, possono essere presenti anche piccole quantità di altri vitigni locali come il Trebbiano di Soave.
  • Aromi: offre un bouquet aromatico complesso e delicato. Può presentare aromi di agrumi freschi, come limone e pompelmo, insieme a note floreali di fiori bianchi, come fiori di acacia e glicine. Alcuni vini Soave Classico possono anche mostrare leggere note di mandorle o erbe aromatiche.
  • Struttura e acidità: è noto per la sua struttura equilibrata e la piacevole acidità. Questi elementi conferiscono al vino una freschezza vibrante e una capacità di invecchiamento. La struttura può variare a seconda del produttore e delle tecniche di vinificazione impiegate, ma in generale, la tipologia definita Classico tende ad avere una maggiore complessità rispetto ad altre varianti del Soave.
  • Carattere territoriale: riflette il terroir della regione, esprimendo le caratteristiche del suolo, del clima e della tradizione vinicola locale. I terreni vulcanici ricchi di basalto e tufo conferiscono al vino una mineralità distintiva, che si mescola con gli aromi e i sapori fruttati.
  • Capacità di invecchiamento: può sviluppare una complessità e una profondità maggiori con l’invecchiamento. Le migliori bottiglie di Soave Classico possono essere conservate per diversi anni, durante i quali possono sviluppare aromi e sapori più complessi e una morbidezza piacevole.

In generale, il Soave Classico è apprezzato per la sua eleganza, freschezza e complessità. È un vino versatile che può essere abbinato a una varietà di piatti, come antipasti leggeri, pesce, frutti di mare, formaggi freschi e piatti a base di verdure.

Soave Superiore

  1. 2. E’ un’ulteriore selezione di vini prodotti nella zona dell’omonimo vino con definizione Classico. Per ottenere il titolo di “Superiore”, il vino deve rispettare determinati requisiti qualitativi e di invecchiamento stabiliti dalle normative del consorzio locale. I vini con dicitura Superiore di solito hanno una maggiore concentrazione e complessità rispetto ai vini definiti Classico standard. Il vino con definizione Superiore è una selezione di vini prodotti nella zona del Soave Classico, che rispettano determinati requisiti qualitativi stabiliti dalle normative del consorzio locale. Le caratteristiche distintive del includono:
  • Zona di produzione: viene prodotto all’interno della zona del Soave Classico, che comprende le colline intorno alla città di Soave, in provincia di Verona, nella regione veneta, Italia. Questa area è riconosciuta per la sua qualità superiore nella produzione.
  • Vitigni: è principalmente prodotto utilizzando il vitigno autoctono Garganega. Tuttavia, a differenza della produzione del Classico, questa richiede che almeno il 70% delle uve utilizzate sia Garganega. Questa maggiore percentuale di Garganega contribuisce a una struttura e complessità ancora più pronunciate nel vino.
  • Vinificazione: viene sottoposto a processi di vinificazione e invecchiamento più rigorosi rispetto al vino Classico. Ad esempio, può essere richiesto un periodo minimo di invecchiamento prima della commercializzazione, come ad esempio 12 mesi totali, di cui almeno 4 mesi in bottiglia. Ciò contribuisce ad aumentare la complessità e la profondità del vino.
  • Aromi e sapori: offre una gamma di aromi e sapori più intensi e complessi rispetto alla produzione del Classico. È possibile trovare note di agrumi, frutta a polpa gialla come pesca e albicocca, accompagnate da accenti floreali e una mineralità distintiva. Alcuni esempi di  possono anche mostrare leggere note di miele o spezie.
  • Struttura e acidità: presenta una struttura più piena e un’acidità bilanciata. Questo rende il vino più corposo e persistente sul palato, con una buona capacità di invecchiamento. La struttura e la consistenza possono variare a seconda del produttore e delle tecniche di vinificazione adottate, ma in generale, ha una maggiore concentrazione e profondità rispetto alla produzione con dicitura Classico.

Il Soave Superiore è un vino di alta qualità che esprime il territorio e la tradizione vinicola della regione di Soave. Può essere abbinato a piatti più strutturati, come pesce al forno, carni bianche, piatti a base di formaggi stagionati e antipasti ricchi.

Soave DOC

  1. 3. Questa è la denominazione di origine controllata (DOC) per il vino Soave. Copre un’area più ampia rispetto all’edichetta Classico e comprende diverse sottozone, tra cui la zona di produzione del Classico stesso. Questa tipologia di vino può essere prodotto con una varietà di uve, ma il Garganega rimane il vitigno predominante. Questo vino (Denominazione di Origine Controllata) è prodotto in diverse sottozone all’interno dell’area di produzione del Soave, che comprende altre aree designate. Le caratteristiche di questo peculiare prodotto includono:
  • Zona di produzione: copre un’ampia area nella regione veneta, che comprende il Soave Classico e altre sottozone. Le sottozone del Soave DOC includono Soave Colli Scaligeri, Soave Colli Berici e Soave Colli Euganei. Ogni sottozona può influenzare il carattere del vino a causa delle variazioni nel suolo, clima e altitudine.
  • Vitigni: può essere prodotto principalmente utilizzando il vitigno autoctono Garganega. Tuttavia, la normativa del Soave DOC consente anche l’uso di altre varietà di uve bianche, come il Trebbiano di Soave e il Chardonnay, in una percentuale limitata. La percentuale minima di Garganega richiesta può variare a seconda delle sottozone specifiche.
  • Aromi e sapori: offre una gamma di aromi freschi e fruttati. Si possono trovare note di frutta a polpa bianca, come mela e pera, insieme a sfumature agrumate e floreali. Il profilo aromatico può variare a seconda della sottozona specifica e delle pratiche di vinificazione adottate dai produttori.
  • Acidità e freschezza: tende ad avere un’acidità vivace che conferisce al vino una piacevole freschezza. L’acidità equilibrata contribuisce anche alla bevibilità del vino e può renderlo un’ottima scelta per accompagnare pasti leggeri e piatti a base di pesce.
  • Stili di vino: può essere prodotto in diversi stili, che vanno dai vini secchi ai vini frizzanti o dolci. Oltre ai vini secchi, è possibile trovare varianti come il Soave Spumante (vino frizzante) e il Recioto di Soave (vino dolce).
  • Versatilità: è apprezzato per la sua versatilità culinaria. Grazie alla sua acidità e freschezza, può essere abbinato a una varietà di piatti, tra cui antipasti, primi piatti a base di pasta o riso, pesce, frutti di mare, formaggi freschi e verdure.

Le caratteristiche specifiche del Soave DOC possono variare a seconda della sottozona di produzione e delle pratiche di vinificazione del produttore.

Soave Spumante

  1. 4. E’ una variante frizzante del vino Soave. Viene prodotto attraverso la fermentazione secondaria in bottiglia o attraverso il metodo Charmat (fermentazione in autoclave). Questo vino è una variante frizzante del vino Soave, caratterizzato dalla presenza di bollicine. Le caratteristiche del Soave Spumante includono:
  • Metodo di produzione: può essere prodotto utilizzando diversi metodi, tra cui il metodo tradizionale (o classico) e il metodo Charmat (o autoclave). Nel metodo tradizionale, la seconda fermentazione avviene in bottiglia, mentre nel metodo Charmat, la seconda fermentazione avviene in autoclave, in un ambiente pressurizzato.
  • Bollicine: presenta una vivace effervescenza, grazie alla presenza di bollicine fini e persistenti. Le bollicine conferiscono al vino una sensazione frizzante e un’esperienza di gusto piacevole.
  • Aromi e sapori: può offrire una gamma di aromi e sapori che includono note di frutta fresca, come agrumi, mela e pera. Può anche presentare note floreali e una leggera mineralità. I profili aromatici possono variare a seconda del metodo di produzione e delle uve utilizzate.
  • Freschezza e acidità: è noto per la sua freschezza e acidità vivace. Queste caratteristiche contribuiscono a una sensazione di pulizia e vivacità nel palato, rendendo il vino molto rinfrescante e adatto a essere consumato come aperitivo o durante i pasti leggeri.
  • Stili di dolcezza: può essere prodotto in diverse varianti di dolcezza, che vanno dallo stile extra brut (molto secco) allo stile brut (secco), extra dry (leggermente dolce) e dolce. Queste variazioni di dolcezza consentono di trovare una versione di Soave Spumante che si adatti alle preferenze personali.
  • Abbinamenti: si presta a diversi abbinamenti culinari. È un’ottima scelta come aperitivo o da accompagnare a antipasti leggeri, pesce, frutti di mare, sushi e piatti a base di verdure. La sua freschezza e le bollicine frizzanti lo rendono un compagno ideale per cene festive o occasioni speciali.

Le caratteristiche specifiche del Soave Spumante possono variare a seconda del produttore e delle tecniche di vinificazione utilizzate. Si consiglia di consultare le etichette di questi vini per ottenere informazioni più dettagliate sullo stile specifico e le caratteristiche del vino.

Reciotto di Soave

  1. 5. E’ una versione dolce del vino Soave. È prodotto utilizzando uve Garganega selezionate e lasciando che esse si appassiscano sulla vite o in apposite graticci per concentrare gli zuccheri naturali. Il risultato è un vino dolce e ricco, spesso associato a note di frutta matura e miele. Questo vino è una variante dolce e ricca del vino Soave, caratterizzato dalla sua intensità aromatica e dolcezza. Le caratteristiche includono:
  • Metodo di produzione:  è prodotto utilizzando uve Garganega coltivate nella zona del Soave, in particolare nelle colline intorno alla città di Soave, in provincia di Verona, Italia. Le uve selezionate vengono raccolte in modo tardivo, quando sono ben mature e parzialmente appassite.
  • Appassimento delle uve: Prima della vinificazione, le uve Garganega utilizzate vengono sottoposte a un processo di appassimento controllato. Questo significa che le uve vengono lasciate ad appassire in modo naturale, riducendo l’acqua all’interno dei grappoli. Questo processo concentra gli zuccheri e gli aromi all’interno delle uve.
  • Dolcezza: è noto per la sua dolcezza pronunciata. Durante la fermentazione, viene interrotta prima che tutti gli zuccheri si trasformino in alcol, lasciando residui di zucchero nel vino. Questo conferisce al Recioto di Soave il suo carattere dolce e ricco.
  • Aromi e sapori: offre una complessità aromatica intensa e avvolgente. Si possono trovare note di frutta matura, come albicocca, pesca, pera e ananas, accompagnate da sfumature di miele, fiori bianchi e frutta secca. Il vino può presentare anche una leggera nota di mandorla amara, tipica della varietà Garganega.
  • Struttura: ha una struttura ricca e vellutata. L’equilibrio tra dolcezza, acidità e alcol conferisce al vino una piacevole rotondità e una sensazione di corposità sul palato.
  • Invecchiamento: ha una notevole capacità di invecchiamento. Con il tempo, sviluppa una maggiore complessità e una morbidezza ancora più piacevole. Può essere conservato per molti anni, evolvendo e arricchendo le sue caratteristiche organolettiche.
  • Abbinamenti: è spesso apprezzato come vino da meditazione o vino da dessert. Può essere abbinato a formaggi erborinati, dolci a base di frutta, pasticceria secca e dessert cremosi. È un vino elegante e raffinato, ideale per occasioni speciali o per gustarlo lentamente in momenti di relax.

Questo è un vino pregiato e apprezzato per la sua eleganza e ricchezza. È un’ottima scelta per chi ama i vini dolci e ricercati.

 

enoteca online wine shop marylin monroe
Chi è l'autrice

Benvenuti nel blog di vino! Sono Marilyn, un'appassionata di vino che condivide la sua conoscenza e la sua passione con voi. Scopriamo insieme il mondo del vino!

Leave a Comment