Schiopettino

Il vitigno Schioppettino è un’uva rossa che è originaria della regione del Friuli-Venezia Giulia, nel nord-est dell’Italia. È considerato un vitigno autoctono e ha una lunga storia nella zona.

Le caratteristiche principali del vitigno Schiopettino

Le caratteristiche dello Schioppettino sono le seguenti:

  1. Colore: I vini prodotti dal vitigno Schiopettino sono di colore rosso rubino intenso con riflessi violacei.
  2. Aromi: Presentano un profilo aromatico complesso e distintivo. I profumi possono variare dalle note di frutta rossa come ciliegia e lamponi, a note più speziate, come pepe nero e chiodi di garofano.
  3. Corpo: I vini Schiopettino hanno un corpo medio, con una struttura tannica ben bilanciata. I tannini sono morbidi e vellutati, conferendo al vino una sensazione piacevole in bocca.
  4. Acidità: Questo vitigno tende ad avere una buona acidità, che contribuisce alla freschezza complessiva del vino e ne favorisce la capacità di invecchiamento.
  5. Invecchiamento: I vini Schiopettino possono beneficiare di un invecchiamento in bottiglia, sviluppando maggiore complessità e morbidezza nel tempo. In genere, hanno un potenziale di invecchiamento che può superare i 10 anni.
  6. Territorio: Il vitigno Schiopettino è strettamente legato al territorio del Colli Orientali del Friuli, dove si sviluppa al meglio. Qui il suolo friabile di origine eocenica ( * )  e il clima continentale con influssi mediterranei offrono condizioni ideali per la coltivazione di questo vitigno.
  7. Produzione limitata: A causa delle restrizioni legali imposte negli anni ’70 per proteggere la qualità e la tipicità dei vini prodotti con il vitigno Schiopettino, la produzione di questi vini è limitata. Ciò ha contribuito alla sua rarità e al suo fascino tra gli amanti del vino.

Il vitigno Schiopettino è noto per produrre vini eleganti, aromatici e strutturati, che esprimono al meglio le caratteristiche del territorio in cui viene coltivato.

Il Schiopettino è stato a lungo considerato un vitigno locale quasi scomparso a causa della sua bassa produttività e della difficile coltivazione. Tuttavia, negli ultimi decenni, grazie agli sforzi dei viticoltori della regione, il vitigno ha vissuto una sorta di rinascita e la sua produzione è aumentata.

I vini Schiopettino sono spesso apprezzati per la loro complessità, il carattere fruttato e speziato, e la loro capacità di invecchiamento. Sono considerati una specialità del Friuli-Venezia Giulia e vengono spesso abbinati a piatti di carne, formaggi stagionati e piatti della cucina locale.

È interessante notare che il nome “Schiopettino” deriva dalla parola italiana “schioppetto”, che significa “piccola schioppettiera”, facendo riferimento al caratteristico suono di schioppettio che si sente quando si morde l’uva matura.

Centri di produzione del vitigno Sciopettino

Le principali zone di produzione del Schiopettino si trovano all’interno del Friuli-Venezia Giulia, nelle seguenti aree:

  1. Colli Orientali del Friuli: Questa è l’area più rinomata per la produzione del Schioppettino. Si trova nella parte orientale del Friuli e include le colline che circondano le città di Corno di Rosazzo, Prepotto, Buttrio e Manzano.
  2. Collio Goriziano: Questa zona si estende sia in Italia che in Slovenia, e comprende i comuni di Cormons, Dolegna del Collio e Capriva del Friuli. Qui, il Schioppettino viene spesso utilizzato nella produzione di vini rossi di qualità.
  3. Carso: La zona del Carso, situata al confine tra l’Italia e la Slovenia, è nota per i suoi terreni calcarei e le condizioni climatiche particolari. In questa regione, il Schioppettino viene coltivato principalmente nei comuni di Duino-Aurisina, Sgonico e Trieste.

Queste sono le principali zone di produzione del Schiopettino nel Friuli-Venezia Giulia. Tuttavia, è possibile che si possano trovare anche produzioni minori in altre parti dell’Italia o in regioni limitrofe, ma con minore diffusione e riconoscimento.

Storia del vitigno Schiopettino

Le origini dello Schiopettino risalgono a secoli fa, ma nel corso del tempo la sua coltivazione è diminuita notevolmente, rischiando di scomparire. Tuttavia, grazie agli sforzi di alcuni produttori e appassionati di vino, il vitigno è stato recuperato e oggi rappresenta una parte importante del patrimonio vitivinicolo della regione.

I vini prodotti dallo Schiopettino sono noti per la loro intensità, complessità e struttura. Presentano un colore rosso rubino profondo e un bouquet aromatico intrigante, con note di frutti di bosco, spezie, erbe aromatiche e sottobosco.

In bocca, gli Schiopettino possono essere vinosi e tannici, con una piacevole freschezza e una buona persistenza. Alcune espressioni possono mostrare anche una leggera nota pepata, caratteristica del vitigno.

L’eccezionalità dello Schiopettino risiede nella sua rarità e nel suo carattere unico. La sua coltivazione limitata e la produzione artigianale lo rendono un tesoro enologico da scoprire per gli amanti del vino che cercano esperienze di degustazione fuori dagli schemi.

Abbinamenti del vino con il cibo

Lo Schiopettino è un vino rosso di grande carattere e struttura, e si abbina bene con una varietà di piatti robusti e saporiti. Ecco alcuni suggerimenti per l’abbinamento con i cibi:

  • Carni rosse: Lo Schiopettino si sposa splendidamente con carni rosse grigliate, arrosti di manzo o di maiale, filetto alla griglia e costate. La sua struttura tannica si combina bene con la succulenza e la ricchezza delle carni rosse.
  • Cacciagione: Data la sua intensità e complessità, lo Schiopettino è una scelta eccellente per accompagnare piatti di cacciagione come selvaggina, cervo, cinghiale o anatra. La sua struttura e i suoi aromi terrosi si armonizzano con i sapori robusti della carne di caccia.
  • Formaggi stagionati: Prova a abbinare lo Schiopettino con formaggi stagionati e di carattere come Pecorino, Parmigiano Reggiano o Gorgonzola. La sua complessità e la sua nota pepata si integrano bene con i sapori intensi dei formaggi stagionati.
  • Piatti di pasta e risotti: Opta per sughi robusti come ragù di carne, ragù di cinghiale o sugo di funghi porcini per abbinare lo Schiopettino a piatti di pasta o risotti. La sua struttura e i suoi tannini si armonizzano bene con la ricchezza e la consistenza di questi piatti.
  • Salumi e antipasti: Puoi anche gustare lo Schiopettino con una selezione di salumi di alta qualità come prosciutto crudo, salame o coppa. La sua complessità e la sua acidità fresca bilanciano bene i sapori salati dei salumi.

Ricorda che l’abbinamento del vino Schiopettino con il cibo è anche una questione di gusti personali. Sperimenta e prova diverse combinazioni per scoprire i tuoi abbinamenti preferiti con lo Schioppettino.

 

Note:

( * ) – Periodo Eocenico: un’epoca geologica che si estese da circa 56 a 33,9 milioni di anni fa. Durante l’Eocene, la Terra attraversò un periodo di riscaldamento globale, caratterizzato da un clima più caldo rispetto all’attuale e da una diversa distribuzione di terre e mari rispetto all’attuale.

enoteca online wine shop marylin monroe
Chi è l'autrice

Benvenuti nel blog di vino! Sono Marilyn, un'appassionata di vino che condivide la sua conoscenza e la sua passione con voi. Scopriamo insieme il mondo del vino!

Leave a Comment